Skip Navigation

Seleziona lingua

BRACCI OSCILLANTI IN ACCIAIO 

Resistenza dell'acciaio dei bracci oscillanti MOOG

I bracci oscillanti sono parti cruciali delle sospensioni che dovrebbero resistere ai carichi e alle sollecitazioni più elevati, soprattutto in condizioni di guida difficili e in un ambiente stradale sfavorevole.

I bracci oscillanti sono soggetti a forze e sollecitazioni elevate durante la guida, soprattutto in curva, in accelerazione e in decelerazione. Pertanto, il corpo del braccio  dovrebbe essere progettato e realizzato con elevate capacità di resistenza per contrastare queste forze. La forma, il profilo e le dimensioni del corpo devono essere specifici per fornire la resistenza necessaria per sopportare carichi elevati. Inoltre, il tipo e lo spessore della lamiera d'acciaio devono essere di alta qualità e adeguati a ciascuna applicazione.

Tutti gli acciai hanno un certo livello di elasticità, ma possono sopportare solo una certa quantità di carico prima di subire una deformazione permanente. Questo valore è chiamato limite di snervamento. Se il carico supera il limite di snervamento, l'acciaio non recupererà completamente la sua forma iniziale, portando alla deformazione permanente del materiale. Questa deformazione influisce negativamente sulla geometria delle ruote e sulla sicurezza dell'auto e rende impossibile correggere l'allineamento delle ruote entro le tolleranze del costruttore. L'animazione seguente mostra la quantità di deflessione che le parti potrebbero subire se fabbricate con materiali di bassa qualità:

control-arm-deformation-798x492

Durante i test indipendenti, MOOG ha dimostrato una resistenza superiore  eguagliando l'OE e superando la concorrenza fino al 200%.

I bracci oscillanti MOOG non si deformano, si piegano o si rompono, garantendo sicurezza e durata superiori all'automobilista.

moog-sheet-metal-arms-yield-strength

I test sono stati eseguiti in laboratori indipendenti accreditati da scienziati utilizzando una metodologia di prova di trazione standardizzata  su un campione prelevato dai bracci  oscillanti*.

I braccetti OE, MOOG e della concorrenza sono stati testati per le applicazioni più diffuse: Renault Megane II/Captur, Ford Fiesta VI, Volvo S40/Ford Focus II, Volkswagen Golf V&VI/Audi A3, Ford Transit.

Secondo i risultati dei test, la qualità dell'acciaio dei bracci oscillanti MOOG è fino a 2 volte più resistente rispetto ai concorrenti aftermarket, garantendo che i bracci  MOOG possano resistere ai carichi e alle sollecitazioni più elevati senza deformazioni permanenti. Scegliendo i bracci MOOG, offri ai tuoi clienti parti di sospensione di qualità superiore che garantiscono prestazioni, sicurezza e durata ai vertici della categoria.

Noi di MOOG ci impegniamo a fornire agli installatori professionisti parti di sospensione di alta qualità che non hanno eguali in termini di resistenza, durata e sicurezza. Come meccanico, scegliendo  MOOG, dimostri il tuo impegno nel fornire un servizio di qualità, garantendo la sicurezza e la soddisfazione dei tuoi clienti. Scegli MOOG e sperimenta la differenza nei bracci oscillanti in acciaio di qualità superiore.


*La prova di trazione è un processo di prova distruttiva che fornisce informazioni sulla resistenza alla trazione, allo snervamento e alla duttilità del materiale. Misura la forza richiesta per rompere il campione e la misura in cui il campione si allunga  fino al punto di rottura. Le prove di trazione statica sono state eseguite secondo la procedura M1-WYT “Prova di trazione” del 9 settembre 2021 in conformità alla norma PN-EN ISO 6892 – 1:2020-05/EN ISO 6892-1:2016 “Materiali metallici – Trazione test – Parte 1: Metodo di test a temperatura ambiente.” I test sono stati eseguiti utilizzando una macchina di prova universale ZWICK con una forza massima di 250 kN – metodologia accreditata. Ha svolto attività presso il laboratorio SGS INTRON, Sittard, Paesi Bassi e presso l'Istituto di tecnologia dell'Alta Slesia, Gliwice, Polonia.

Storie correlate
caricamento in corso...